La classifica delle 100 università migliori del mondo: c'è anche un'italiana, per la prima volta (2025)

di Gianna Fregonara e Orsola Riva

Qs World University Rankings 2026: risultato storico dell'ateneo lombardo. Al vertice della classifica mondiale si riconferma il Mit di Boston seguito da Imperial College e Stanford

Non sarà la fascia alta della classifica, ma da quest'anno siamo entrati in serie A: un risultato storico per il nostro Paese. Per la prima volta un'università italiana è tra le prime cento al mondo secondo una delle classifiche internazionali più consultate, il QS World University Rankings 2026, pubblicato il 19 giugno.

Con un «balzo» di 13 posizioni rispetto allo scorso anno, il Politecnico di Milano si è aggiudicato il 98esimo posto nella classifica generale, grazie a un ottimo posizionamento nella reputazione accademica e in quella dei datori di lavoro. «Finora l'Italia era l'unico Paese del G7 a non avere un'università nella top 100. Nell'ultimo decennio abbiamo ottenuto un miglioramento di 89 posizioni, che dobbiamo alla nostra comunità per la sua incrollabile dedizione e per una strategia di sviluppo a lungo termine», ha commentato la rettrice Donatella Sciuto.«I nostri laureati - ha concluso - sono ben equipaggiati per affrontare le sfide di uno scenario sempre più complesso su scala globale».Anche se, come tutte le altre università statali italiane, anche il PoliMi continua a essere penalizzato dall'esiguità di fondi a disposizione che si riflette su altri due indicatori importanti ai fini del posizionamento in classifica: il numero di docenti rispetto agli studenti e l'impatto delle ricerche. Difficile poter immaginare di poter scalare la vetta quando la prima università del mondo, il Mit di Boston, riceve ogni anno 1,6 miliardi di dollari di finanziamenti federali (circa un sesto del fondo di finanziamento ordinario di tutte le università italiane che quest'anno ammonta a 9,4 miliardi), senza contare naturalmente le rette da 85 mila dollari l'anno.

LEGGI ANCHE

  • Università, la guida del Corriere per scegliere il corso di laurea

  • Nuovo test di medicina: l'esame di ammissione sarà il 20 novembre (e in secondo appello il 10 dicembre)

  • Erc advanced grants 2024, storico successo dei laboratori italiani, terzi in Europa per numero di «borse» per la ricerca

  • Università, il ranking CWUR: Sapienza prima delle italiane ma arretra, come l'80 per cento dei nostri atenei in classifica

  • Harvard e la vendetta di Trump. Dove hanno studiato i protagonisti dell'economia italiana? Da Panetta a Orcel, da Messina a Perrotta

Il PoliMi, insomma, si conferma bravissimo a fare tanto con poco. Come si vede in modo molto più evidente nell'altra classifica stilata dalla società Quacquarelli Symonds, il QS rankings by subjects, che mette in fila le università in base ai risultati nelle singole discipline. In quel caso l'ateneo milanese figura ormai stabilmente nella top ten mondiale in architettura e design e nella top 20 in meccanica, ingegneria civile e tecnologica.
Nella classifica generale, solo altre due italiane si confermano fra le prime 200: la Sapienza, che da parecchi anni ormai è prima al mondo per gli studi classici, e questa volta scala quattro posizioni piazzandosi dal 132esimo al 128esimo posto, e Bologna che perde 5 posizioni ed è 138esima.

APPROFONDISCI CON IL PODCAST

Nell'indicatore relativo all'impatto delle ricerche si segnala l'eccellente posizionamento dell'Università privata Vita-Salute San Raffaele (461esima nella classifica generale) che fa un prodigioso balzo in avanti di 52 posizioni, piazzandosi al 28esimo posto al mondo.

La top ten mondiale

Il vertice della classifica, come si diceva, è quasi tutto prenotato dagli atenei americani e inglesi. Mit e Imperial College si confermano al primo e secondo posto mentre al terzo arriva Stanford con un balzo di tre posizioni. Seguono Oxford, Harvard e Cambridge che scivolano indietro di un posto. Settimo l'ETH di Zurigo (unica università europea continentale nella top ten). Ottava la National University di Singapore (Nus). Chiudono, la Ucl (University College London) e il CalTech (California institute of Technology).

L'Europa

Se si restringe il campo alla sola Europa (Gran Bretagna inclusa, nonostante la Brexit) nella top ten figurano sei università inglesi, due svizzere (oltre all'ETH anche il Politecnico di Losanna, che è ventiduesimo a livello mondiale), una tedesca (la Technische Universitaet di Monaco, anch'essa 22esima al mondo) e una francese (la Psl di Parigi, 28esima).

La classifica delle migliori 100 università del mondo

1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
2. Imperial College London
3. Stanford University
4. University of Oxford
5. Harvard University
6. University of Cambridge
7. ETH Zurich (Swiss Federal Institute of Technology)
8. National University of Singapore (NUS)
9. UCL (University College London)
10. California Institute of Technology (Caltech)
11. The University of Hong Kong
12. Nanyang Technological University, Singapore (NTU Singapore)
13. University of Chicago
14. Peking University
15. University of Pennsylvania
16. Cornell University
17. Tsinghua University
17. University of California, Berkeley (UCB)
19. The University of Melbourne
20. The University of New South Wales
21. Yale University
22. École Polytechnique Fédérale de Lausanne
22. Technical University of Munich
24. Johns Hopkins University
25. Princeton University
25. The University of Sydney
27. McGill University
28. PSL University
29. University of Toronto
30. Fudan University
31. King's College London (KCL)
32. Australian National University
32. The Chinese University of Hong Kong
34. University of Edinburgh
35. The University of Manchester
36. Monash University
36. The University of Tokyo
38. Columbia University
38. Seoul National University
40. University of British Columbia
41. Institut Polytechnique de Paris
42. Northwestern University
42. The University of Queensland
44. The Hong Kong University of Science and Technology
45. University of Michigan-Ann Arbor
46. University of California, Los Angeles (UCLA)
47. Delft University of Technology
47. Shanghai Jiao Tong University
49. Zhejiang University
50. Yonsei University
51. University of Bristol
52. Carnegie Mellon University
53. The University of Amsterdam
54. The Hong Kong Polytechnic University
55. New York University (NYU)
56. London School of Economics and Political Science (LSE)
57. Kyoto University
58. Ludwig-Maximilians-Universität München
58. Universiti Malaya (UM)
60. KU Leuven
61. Korea University
62. Duke University
63. City University of Hong Kong
63. National Taiwan University (NTU)
65. The University of Auckland
66. University of California, San Diego (UCSD)
67. King Fahd University of Petroleum & Minerals
68. University of Texas at Austin
69. Brown University
70. Université Paris-Saclay
70. University of Illinois at Urbana-Champaign
72. Lund University
72. Sorbonne University (merged from Paris IV & UPMC)
74. The University of Warwick
75. Trinity College Dublin, The University of Dublin
76. University of Birmingham
77. The University of Western Australia
78. KTH Royal Institute of Technology
79. University of Glasgow
80. Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg
81. University of Washington
82. Adelaide University
82. Pennsylvania State University
84. Universidad de Buenos Aires
85. Tokyo Institute of Technology
86. University of Leeds
87. University of Southampton
88. Boston University
88. Freie Universität Berlin
88. Purdue University
91. The University of Osaka
92. The University of Sheffield
93. Uppsala University
94. Durham University
94. University of Alberta
96. University of Technology Sydney
97. The University of Nottingham
98. Karlsruhe Institute of Technology (KIT)
98. Politecnico di Milano
100. University of Zurich (UZH)

19 giugno 2025 ( modifica il 19 giugno 2025 | 13:04)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Partecipa alla discussione

Caratteri rimanenti 300

La classifica delle 100 università migliori del mondo: c'è anche un'italiana, per la prima volta (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Dan Stracke

Last Updated:

Views: 6378

Rating: 4.2 / 5 (63 voted)

Reviews: 86% of readers found this page helpful

Author information

Name: Dan Stracke

Birthday: 1992-08-25

Address: 2253 Brown Springs, East Alla, OH 38634-0309

Phone: +398735162064

Job: Investor Government Associate

Hobby: Shopping, LARPing, Scrapbooking, Surfing, Slacklining, Dance, Glassblowing

Introduction: My name is Dan Stracke, I am a homely, gleaming, glamorous, inquisitive, homely, gorgeous, light person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.